Questo è lo schema di una classica tastiera italiana estesa, tipicamente per l'uso con PC Desktop:
Faremo riferimento a tale schema per illustrare l'utilizzo dei tasti disponibili per la compilazione dei campi dati e delle funzioni speciali richiamabili quando si è posizionati su tali campi.
Freccia in basso = campo successivo;
Freccia in alto = campo precedente;
Tab = conferma dati del campo e passaggio al campo successivo;
Shift + Tab = conferma dati del campo e passaggio al campo precedente;
Invio = conferma dati del campo e passaggio al campo successivo;
Ctrl + Fine = cancellazione dei caratteri dalla posizione del cursore sino a fine campo;
Ctrl + Invio = conferma dati del campo, con cancellazione dei caratteri dalla posizione del cursore sino a fine campo e passaggio al campo successivo, utile se il contenuto del campo modificato è più corto del precedente.
Home = cursore a inizio campo;
Fine = cursore alla destra dell'ultimo carattere del campo;
Freccia a destra = cursore a destra di una posizione;
Freccia a sinistra = cursore a sinistra di una posizione;
Ins = modalità inserimento: il cursore diventa un blocco solido, ed i caratteri digitati in corrispondenza del cursore vengono inseriti, spostando verso destra eventuali caratteri già presenti. Per tornare alla modalità standard, premere nuovamente il tasto.
Shift + Freccia a destra = selezione del carattere in corrispondenza del cursore e spostamento del cursore a destra;
Shift + Freccia a sinistra = selezione del carattere in corrispondenza del cursore e spostamento del cursore a sinistra;
Shift + Home = selezione dal carattere in corrispondenza del cursore fino ad inizio campo;
Shift + Fine = selezione dal carattere in corrispondenza del cursore fino a fine campo;
Canc = cancellazione dei caratteri selezionati;
Shift + Canc = cancellazione dei caratteri selezionati e copia negli appunti;
Ctrl + Ins = copia dei caratteri selezionati negli appunti;
Shift + Ins = incolla i caratteri presenti negli appunti nel campo corrente, inserendoli a partire dalla posizione del cursore.
In alternativa ad alcuni comandi, per gli amanti delle combinazioni con il tasto Ctrl + lettera, sono disponibili i seguenti tasti:
Ctrl + X = cancellazione dei caratteri selezionati e copia negli appunti;
Ctrl + C = copia dei caratteri selezionati negli appunti;
Ctrl + V = incolla i caratteri presenti negli appunti nel campo corrente, inserendoli a partire dalla posizione del cursore.
Esc = ritorno alla fase precedente, fino all'uscita dal programma;
F1 = richiamo help contestuale;
Alt + F1 = elenco principali tasti per l'editing dei campi;
Ctrl + F1 = elenco tasti funzione disponibili;
F2 = accesso all'anagrafica collegata al campo di immissione dati corrente;
F4 = cancellazione “logica” dei dati relativi al codice selezionato, attivo per le anagrafiche (Clienti, Fornitori, Magazzino) e le voci tabellari (Condizioni di pagamento, Reparti, Banche, ecc.);
F5 = conferma e registrazione dei dati della videata (equivalente alla pressione ripetuta del tasto Invio fino ad arrivare all'ultimo campo della videata);
F8 = elenco dati relativi al campo corrente ordinati per codice;
Shift + F8 = elenco dati relativi al campo corrente in ordine alfabetico (disponibile per Clienti, Fornitori e Articoli);
F9 = nei programmi che operano nelle 3 fasi Testata - Righe - Chiusura (DdT, Ordini, Registrazione Fatture), passaggio alla fase successiva.
Fonte: Immagini della tastiera tratte da Wikipedia
27.12.2018
Trust Technologies - Fattura Elettronica Sicura
Apri
11.05.2017
Downloader per InnoSetup, potente installer free
Apri
14.02.2016
Poigps - POI per navigatori satellitari
Apri
14.02.2016
Studio Capaccio - Commercialista
Apri
14.02.2016
TurboPOI - Gestione POI per navigatori satellitari
Apri
14.02.2016
Opera - Il browser europeo
Apri
14.02.2016
Foxit Reader - Lettore di file .pdf
Apri
14.02.2016
Libre Office - Suite per ufficio (testi, fogli di calcolo, disegno)
Apri