24.10.2017 - Tasti per l'utilizzo delle paginazioni
La paginazione viene utilizzata per visualizzare un elenco sfogliabile contenente i dati relativi alle Anagrafiche (Clienti, Fornitori, Magazzino, Conti) o alle tabelle, quando si è posizionati sui campi di immissione dati corrispondenti.
Nella maggior parte dei casi è consentita la ricerca all'interno dei codici contenuti nella lista, con la semplice digitazione dei caratteri che compongono i codici elencati.
E' disponibile anche una ricerca per testo libero all'interno di tutto il record dati. Ad esempio, è possibile verificare se in archivio esiste un Cliente con un determinato Codice Fiscale, o residente in una certa città, ecc.
Questo è lo schema di una classica tastiera italiana estesa, tipicamente per l'uso con PC Desktop:
Faremo riferimento a tale schema per illustrare l'utilizzo dei tasti disponibili per la gestione delle paginazioni.
Esc = uscita dalla paginazione;
Home = inizio elenco;
Fine = fine elenco;
Freccia in basso = riga successiva;
Freccia in alto = riga precedente;
Pagina su = pagina precedente;
Pagina giù = pagina successiva;
F1 = visualizzazione elenco tasti utilizzabili;
F4 = cancellazione riga selezionata. A seconda dei casi, la cancellazione può essere “logica” (il record viene contrassegnato come annullato, ma non viene rimosso, offrendo la possibilità del ripristino) o “fisica” (il record viene eliminato dall'archivio, senza possibilità di ripristino);
F6 = attivazione ricerca per testo libero all'interno dell'elenco.
Oltre a questi, che potremmo definire come “tasti standard”, a seconda dell'applicazione in esecuzione potrebbero essere disponibili dei comandi supplementari: per vedere l'elenco dei tasti specifici, è sufficiente premere F1 quando si è posizionati sull'elenco.
Video - Tasti funzione paginazioni
Fonte: Immagini della tastiera tratte da Wikipedia